La chirurgia è un caposaldo dell'attività ambulatoriale quotidiana.
L'eccelente riuscita di un intervento chirurgico inizia dai preparativi.Bisogna rispettare al massimo il principio della sterilità, per ridurre al minimo il rischio d'infezioni batteriche e migliorare il decorso post-operatorio.La sterilizzazione dei ferri chirurgici, all'interno di sacchetti di una speciale carta, viene effettuata con l'autoclave, mediante l'utilizzo del vapore ad alta temperatura e pressione.La preparazione del chirurgo e dell'assistente avviene secondo un rituale ben preciso x garantire il massimo della sterilità sul campo operatorio.
Un'altro aspetto importante da considerare è il benessere del paziente.La terapia antidolorifica, comincia difatti fin dalla sedazione, il primo passo per raggiungere l'anestesia chirurgica.L'animale viene intubato in maniera tale da garantire la pervietà delle vie aeree e per mantenere lo stadio chirurgico dell'anestesia mediante l'utilizzo di gas alogenati .II controllo del dolore continua per tutta la durata dell'intervento, mediante l'utilizzo di specifici farmaci e il soggetto è continuamente monitorato per controllare l'andamento delle funzioni vitali con appositi macchinari con l'ausilio di un anestesista.
L'abilità del chirurgo fà il resto. |